ENERGIA EQUILIBRIO INFORMAZIONE

Le verità

2024-10-19 16:16

Sergio

Kinesiologia, kinesiologia, test kinesiologico, verità,

Le verità

La verità!E' davvero una sola, come molti pensano o ne esistono varie?

Spesso mi viene chiesto se il test kinesiologico è veritiero, se i risultati del test corrispondono alla verità,


La risposta sintetica è assolutamente sì, ma forse è il caso di dire due parole sulla verità,

 


Quasi tutti abbiamo il mito che la verità sia una unica assoluta, ma non è quasi mai così.


Per esempio, qui davanti a me ho una matita. Se voi foste qui potremmo discutere sulla sua lunghezza, uno dice che è 21 cm. un altro 23 cm ed io 15 cm.


Ognuno ha la sua idea su quanto sia lunga la matita. Chi ha ragione?


In questo caso la risoluzione semplice: prendiamo un righello e misuriamo la matita e scopriamo che la matita è 18,4 cm. Su questo siamo tutti d'accordo perché abbiamo come riferimento di lunghezza il centimetro.

 

Stessa scena di prima, solo che con me c'è il mio amico Mike, inglese.


Discutiamo sulla lunghezza della matita ed a un certo punto per dirimere la questione io prendo il righello la misuro e dico "Vedi 18.4 centimetri".

 

Lui mi guarda stupito, tira fuori il suo righello e dice "Assolutamente no, la matita è lunga 7 pollici ed 1/4"

 

Sappiamo benissimo tutti che si può convertire la misura da pollici a centimetri, ma per me saranno sempre 18.4 cm, perché così sono abituato, quella la mia unità di misura di riferimento per lui saranno 7 pollici ed 1/4.

 

 

Altro esempio: se andate a comprare un televisore e al commesso del negozio chiedete un televisore da 140 cm di diametro , lui vi guarderà con gli occhi sbarrati.


Se invece gli chiedete un televisore da 55 ve lo mostra subito.


Nel caso dei televisori siamo abituati ad usare un'altra unità di misura i pollici.


Quindi possiamo dire che la verità di ognuno dipende dalla scala di riferimento.


Ma spesso dei riferimenti univoci non ci sono.

 


Facciamo un'altra ipotesi.


Io sono in giro con i miei amici Tizio e Caio ed a un certo punto vediamo nel cielo un qualcosa a forma d'asino. Tizio, esperto meteorologo dice:"Guardate!! Un rarissimo nembo cumulo asinino".

Caio, appassionato di aquiloni, dice: "Guardate che bello!!! Un aquilone a forma di asino."


Cominciano a discutere su cosa sia l'oggetto, cercando di convincere l'altro.


Io sento i loro discorsi, ma non ho mai sentito di un nembo cumulo asinino; di aquiloni non ne so nulla. Secondo me la cosa più logica più logica è che sia un palloncino a forma di asino, liberato da qualcuno.


Nel mentre arriva Sempronio e dice "Avete visto un asino volante, proprio come quello che avevo io".


Non avendo modo di verificare oggettivamente cosa sia l'oggetto in realtà,  avremo quattro verità diverse.


Io non credo che sia un asino che vola quindi continua a essere convinto della mia idea che sia un palloncino; Tizio sarà ancora convinto che sia un nembo cumulo asinino; Caio che sia un aquilone e Sempronio che sia un asino che vola.


Quindi avremo quattro verità diverse.

 

 

Come interpretiamo le cose, quale è la NOSTRA verità, dipende dalle mostre conoscenze, dai nostri interessi e dalle esperienze, dalle nostre convinzioni e così via.


Ritornando alla domanda iniziale, possiamo dire sì test kinesiologico è veritiero, ma ci dice la verità del soggetto, quello in cui inconsciamente crede e di cui è intimamente convinto, nel momento in cui lo testiamo,
 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Sergio Corallo 2024

Informativa sui Coockie