Oggi vorrei cominciare a parlarvi del test kinesiologico
Per definizione il test kinesiologico è una valutazione del tono muscolare. Ma questa definizione non ci aiuta molto. Quindi ho pensa raccontarvi come si fa fisicamente.
Il test kinesiologico si fa utilizzando un muscolo volontario o una catena di muscoli. Molto spesso si usano i muscoli delle braccia. Si chiede la persona di solleva un braccio e tenerlo fermo senza usare la forza. Dopodiché si fa una leggera passione sul polso per vedere se il tono muscolare "resiste".
In questo caso se il muscolo tiene si dice che il muscolo è forte. Se invece il muscolo non tiene e il braccio comincia a scendere viene considerato debole.
Nella pratica questo cosa vuol dire? Il modo più semplice è fare qualche esempio. Uno dei test più semplici è quello di fare dire alla persona la seguente frase " Io mi chiamo.." ed il suo nome.
A questo punto si dice alla persona e si fa una leggera pressione all'altezza del polso.
E solitamente il muscolo tiene. Se invece si chiede alla persona di dire "Io mi chiamo..." ed un nome che non è il proprio, il muscolo non tiene e ci dà un segnale di debole.
Questo perché? Perché dire il proprio nome è coerente col nostro sentire interno. Dire un nome di un'altra persona non è coerente col sentire interno. Quindi possiamo dire che col test kinesiologico si può valutare la coerenza con il sentire interno.
Un altro dei test che si fa è quello di chiedere alla persona di pensare a qualcosa di piacevole e rilassante. A questo punto si chiede alla persona di mantenere il braccio fermo e come prima si fa una leggera pressione sul polso. Al pensiero di qualcosa di rilassante. Il muscolo risponde con un forte. Se invece chiediamo alla persona di pensare a qualcosa di non piacevole o stressante otteniamo un debole.
Questo ci dice che noi siamo programmati a favore delle cose piacevoli una cosa non piacevole ci crea uno stress e il nostro muscolo risponde con un debole.
Altro test che si fa come test preventivo è quello di dire a una persona di pensare a una bella insalata fresca condita bene e a quel punto il muscolo risponde con un forte se invece chiediamo alla persona di pensare a un fritto nell'olio rancido automaticamente il corpo ci risponde con un debole. Questo test viene comunemente chiamato "verifica nutrizionale" e ci da indicazioni su quello che il nostro corpo gradisce o rifiuta.
Facendo ripetere una persona "Sì" alcune volte e poi testarla solitamente il corpo risponde con un mentre invece se gli facciamo ripetere "No" più volte poi testiamo il corpo ci dà un debole.
Questo test ci dimostra che il no ci stressa il si ci rafforza.
Sarebbe il caso di smettere di dire no a quello che non vogliamo, ed invece dire si a quello che vogliamo.
Queste sono alcune delle cose che si possono testare coi la kinesiologia.
Quindi il debole viene fuori quando ci sono cose spiacevoli, cose non congrue o cose che al nostro corpo non fanno bene.
Qual è il meccanismo che ci sta dietro? Come funziona?
Il meccanismo è in realtà è abbastanza semplice. Noi abbiamo più tipi di neuroni che lavorano contemporaneamente. Per quel che riguarda il tono muscolare abbiamo due tipi di neuroni che entrano in gioco, uno gestito dal sistema autonomo e l'altro dal sistema volontario.
Quando per qualche motivo qualche cosa non è congruo col nostro sentire interno, si crea uno stress ed il neurone gestito dal sistema autonomo non sostiene il tono muscolare. e quindi si ha un debole.
Questo cambio avviene molto velocemente, quasi istantaneo, e questo stupisce sempre chi non ha mai fatto test kinesiologici.
Anche se succede continuamente, non ci accorgiamo di questo cambio di stato del muscolo perché nella vita di tutti i giorni non usiamo mai il tono muscolare, ma la volontà e la forza ,
E' un meccanismo automatico, come quando toccate qualcosa di estremamente caldo, Non dovete pensare a togliere la mano perché il vostro corpo lo fa per voi.