La kinesiologia applicata nasce grazie a George Goodhart un chiropratico americano.
Goodhart pensò la kinesiologia come una specializzazione post laurea per chiropratici e nei primi anni 70 organizzo un corso per formare i primi chinesiologi. Questo corso divenne in realtà un vero proprio gruppo di studio contribuì attivamente allo sviluppo della chinesiologia. Questo gruppo venne soprannominato la sporca dozzina della kinesiologia.
In questo gruppo c’era John Thie, che si rese conto che la chinesiologia applicata in realtà seguiva dei principi molto semplici che potevano essere imparati da chiunque anche da chi non avesse una preparazione specifica alle spalle. Quindi i John Thie insieme alla moglie Carry sviluppò un sistema adatto a tutti per spiegare e per insegnare ad usare la kinesiologia e lo chiamò "Touch for healt". Questa in realtà è stata la grande rivoluzione perché il metodo di John Thie si diffuse molto rapidamente in tutto il mondo ed Insieme al touch si diffuse anche l’uso del test Kinesiologico che è uno strumento portentoso..
Da queste basi nacquero un'infinità di tecniche basate sul test kinesiologico e sui principi del touch. Ad esempio, parlando di quello che faccio io, Psych-k ed il biomagnetismo usano un test kinesiologico .
Nel titolo, parlo di kinesiologia con la k. Perché questo? Perché in realtà in italiano ci sono due parole che si pronunciano nello stesso modo ma che hanno significati ben diversi.
Chinesiologia è lo studio del movimento e Kinesiologia si riferisce a tecniche che usano lo studio sul movimento.
Quindi semplicemente per curiosità quando trovate scritto chinesiologia o in alcuni testi più antichi Cinesiologia ci si riferisce allo studio del movimento. Se invece trovate kinesiologia si riferisce a tecniche che fanno riferimento alla Kinesiologia Applicata di Goodheart o derivate dal Touch for health di John Thie.